Glossario

Difficoltà di Apprendimento

La difficoltà di apprendimento è una condizione non patologica e non innata. Si presenta come una problematica generica vissuta in ambito scolastico, che impedisce, ostacola o rallenta il processo di apprendimento, manifestando una discrepanza tra i livelli di rendimento scolastico e le potenzialità delle abilità intellettive effettive dell'alunno. Riguarda difficoltà non specifiche negli apprendimenti strumentali (lettura, scrittura e calcolo), difficoltà di concentrazione o di  attenzione e problemi di sviluppo del linguaggio o di elaborazione delle informazioni visive e uditive.

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)

I DSA sono disturbi di natura neurobiologica aventi anche una matrice evolutiva e si mostrano come un’atipia dello sviluppo, modificabili attraverso interventi mirati. Riguardano aree specifiche dell'apprendimento scolastico, con persistenti e progressive difficoltà nell’acquisire le abilità scolastiche di base: lettura (DISLESSIA), scrittura (DISGRAFIA e DISORTOGRAFIA) e calcolo (DISCALCULIA).

II Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, Legge 170/2010, riconosce giuridicamente i DSA e tutela il diritto allo studio di alunni e studenti, a seguito di diagnosi certificata.
La diagnosi di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, viene effettuata in seguito ai risultati di test specifici, volti ad accertare lo stato degli apprendimenti delle abilità strumentali, il funzionamento cognitivo, neuropsicologico ed emotivo.

Metodo Feuerstein

Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) del Metodo Feuerstein si fonda sulla convinzione che ogni ogni individuo sia modificabile e possa potenziare i propri processi cognitivi, attivando risorse ancora latenti. Questo percorso è reso possibile dalla presenza di un ‘mediatore’ che facilita il processo dell’imparare a imparare.

Si fonda su tre concetti fondamentali:

Il Metodo fornisce strumenti applicativi che migliorano la capacità di apprendere, attraverso una metodologia attiva, volta a creare un ambiente favorevole all’insegnamento-apprendimento, all’autostima e alla riprogettazione di sé.
Centrato sull’ascolto e sull’attenzione ai saperi individuali e ai diversi stili cognitivi, privilegia la riflessione sui processi mentali piuttosto che la trasmissione di contenuti.

Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) del Metodo Feuerstein è composto da esercizi che non hanno riferimenti diretti ai contenuti disciplinari, ma permettono al mediatore di stimolare una riflessione metacognitiva.
Nella relazione educativa il mediatore non dà risposte, ma indirizza e orienta all’analisi dei processi di pensiero messi in atto durante la risoluzione dei problemi: la consapevolezza metacognitiva del proprio modo di apprendere consente di trasferire in altre situazioni le abilità possedute o acquisite nella formazione e avvia all’uso autonomo del pensiero.

Attraverso una ricca varietà di compiti, utilizzabili a livello individuale o di piccolo gruppo, il Programma Feuerstein fornisce strumenti per lavorare su: