Sempre più famiglie scelgono di affidarsi a un Tutor dell’apprendimento per supportare i propri figli nel percorso scolastico.
Il servizio, attivo da anni e costantemente aggiornato, nasce proprio per rispondere in modo personalizzato a questa esigenza.
Studiare è una competenza, non un’abilità scontata.
A scuola raramente si insegna come studiare: si dà per acquisita una capacità che, in realtà, va allenata. Il Tutor dell’apprendimento agisce come un personal trainer dello studio: aiuta lo studente a rendere più efficace il tempo passato sui libri, valorizzando le sue risorse e guidandolo verso l’autonomia.
È un professionista specializzato nei processi cognitivi e di apprendimento e nell’organizzazione dello studio.
Di norma ha una laurea in Psicologia o Scienze dell’Educazione e competenze consolidate attraverso master e corsi di specializzazione.
È in grado di:
Analizzare e comprendere le difficoltà specifiche dello studente;
Leggere e interpretare diagnosi (DSA, ADHD, altri BES);
Progettare un percorso individualizzato e mirato.
Affianca lo studente nel costruire un metodo di studio efficace e personalizzato, partendo dal suo stile di apprendimento.
Favorisce l’autonomia nello studio quotidiano.
Potenzia motivazione, autostima e consapevolezza dei propri mezzi, aspetti fondamentali per affrontare con fiducia il percorso scolastico.
In presenza di DSA o altre difficoltà (ADHD, BES, ritardi evolutivi), progetta piani di intervento su misura, insegnando l’uso corretto degli strumenti compensativi, come mappe concettuali, sintesi vocali, tabelle e formulari.
Accanto al tutoraggio, offriamo anche un supporto allo studio specialistico, pensato per studenti che:
Hanno difficoltà persistenti in specifiche materie;
Necessitano di un approccio individualizzato per superare blocchi scolastici;
Devono recuperare lacune o affrontare interrogazioni ed esami con maggiore sicurezza.
I nostri specialisti utilizzano metodologie didattiche mirate e lavorano in sinergia con il Tutor dell’apprendimento per fornire un percorso completo.
Scuola primaria: bambini con diagnosi di DSA o altre fragilità (ADHD, ritardi evolutivi, sindromi) che devono imparare a usare strumenti compensativi e migliorare la capacità di elaborare le informazioni.
Scuola secondaria I grado: studenti con o senza diagnosi che devono affrontare un carico scolastico crescente e hanno bisogno di un metodo di studio solido ed efficace.
Scuole Secondarie II grado: studenti che necessitano di sviluppare autonomia, migliorare l'organizzazione dello studio e utilizzare in modo strategico mappe concettuali e altri strumenti compensativi.
€ 30,00 a seduta